News

Il Red è un modello che i lavoratori titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito sono tenuti a presentare all'Inps annualmente. La Campagna Red  {module ADS KAMSIN} Il RED è ...
Si rinnova il consueto servizio di assistenza fiscale svolto dall'INPS a favore dei pensionati per conguagliare le somme a credito o a debito risultanti dalla presentazione della dichiarazione dei red ...
La Pensione ai superstiti è una prestazione economica erogata nei confronti dei familiari dell'assicurato in caso di sua morte. La Pensione ai Superstiti {module ADS KAMSIN} Alla morte di un pensi ...
Il riscatto della laurea è un istituto che consente agli assicurati di integrare la propria posizione previdenziale convertendo, a pagamento, gli anni del corso legale degli studi in contributi ...
L'articolo 1, co. 195 della legge 232/2016 (legge di bilancio per il 2017) ha rivisto in senso estensivo a partire dal 1° gennaio 2017 il perimetro di applicazione del cumulo dei periodi ...
Le finestre mobili sono un periodo di slittamento variabile che deve trascorrere tra il momento di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi utili per il diritto a pensione e la ...
Nel calcolo contributivo il montante è l'importo complessivo dei contributi versati rivalutati sino al momento della liquidazione della pensione Il Montante Contributivo {module ADS KAMSIN ...
Il Supplemento è un incremento della propria pensione che viene liquidato a coloro che hanno effettuato il versamento di contributi anche in periodi successivi alla data di decorrenza di ...
La maggiorazione sociale è un particolare incremento della pensione concessa nei confronti dei soggetti che hanno compiuto 60 anni e versano in condizioni sociali disagiate. Le Maggiorazioni ...
L'indennità di frequen­za è una prestazione a favo­re degli invalidi civili minori d'età (fino a 18 anni), il cui fine è un sostegno economico per l'inserimento scolastico e sociale.
Questi scenari, peraltro, ipotizzano peraltro un tasso di variazione medio del Pil all'1,5% nel lungo periodo (fino al 2060). A fonte dell'andamento dell'economia italiana negli ultimi anni queste ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...