News
Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi Maggiore coordinamento e iniziative comuni di ...
Il documento è stato sottoscritto dal direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone È stato ufficialmente ...
La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna Niels non è stato semplicemente un ...
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e fu lanciato durante la missione STS-46, sullo Space Shuttle Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto 1992 e ...
Semaforo verde dall’Agenzia Spaziale Europea alle missioni LISA e EnVision ‣ Si tratta del più importante osservatorio spaziale per le onde gravitazionali e di una sonda che studierà i tanti misteri ...
L’ASI cura i rapporti con le università, gli istituti/centri di ricerca e le scuole di dottorato, nella definizione di percorsi formativi nel settore Spaziale e promuove l’assegnazione di borse di ...
Gli Stati Uniti rimangono, oltre all’ESA, il partner internazionale con cui sono state stabilite relazioni privilegiate, diversificando nel tempo le tematiche di cooperazione. Con la NASA, l’Agenzia ...
Il centro è in grado di offrire servizi di supporto per le missioni interplanetarie e lunari e di consentire lo sviluppo di attività di radioscienza. Il SDSA condivide con il Sardinia Radio Telescope ...
Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO Nelle ultime ...
COPERNICUS, precedentemente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è un complesso programma di osservazione satellitare della Terra, lanciato nel 1998 dalla Commissione ...
ERS-1 (European Remote-Sensing satellite) è stata la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell'ambito dell’Osservazione della Terra, ideata per effettuare il monitoraggio ambientale ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results